Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE del Parlamento e del Consiglio Europeo 2016/679 detto “General Data Protection Regulation” (in breve “GDPR”) il trattamento dei dati, anche per le associazioni, vede alcune novità.

Il DGPR non ha comportato l’abrogazione dell’attuale normativa italiana (“Codice in materia di protezione dei dati personali” di cui al D.Lgs. n. 196/2003), la quale resta applicabile in tutte le norme non incompatibili con il GDPR. Sarà il legislatore italiano, in sede di emissione del Decreto Legislativo di “ratifica” del Regolamento UE, a stabilire le sorti della normativa interna (con ogni probabilità si limiterà a recepire il Regolamento, abrogando il vecchio Codice e aggiungendo la normativa di dettaglio).

Per agevolare le associazioni a capire le prinicpali novità introdotte dal nuovo Regolamento il consulente del CSV Padova, avv. Davide Cester, ha predisposto una serie di domande/risposte che trovate nel seguito.

Titolare del trattamento. Titolare del trattamento è l’associazione di volontariato “Fondazione Ometto”, con sede a Padova, 35123 – Prato della Valle 44.

Modalità di trattamento.  Il trattamento viene svolto, utilizzando il server host/smtp di Mailchimp, per lo svolgimento dell’attività istituzionale ed in particolare esclusivamente per l’invio della newsletter settimanale sulle iniziative dell’associazione Luca Ometto e di eventuali newsletter straordinarie per informazioni di carattere generale e urgente.

Obbligo del conferimento. Il conferimento e l’uso dell’indirizzo e-mail sono necessari per ricevere la newsletter. Il conferimento degli altri dati è facoltativo.

Periodo di conservazione. I dati personali saranno conservati ed utilizzati per il tempo necessario all’invio della newsletter periodica, e verranno cancellati in caso di revoca dell’iscrizione alla newsletter.

Diritti dell’interessato. Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati, di revocare il consenso (ove prestato) al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare alla mail info@fondazioneometto.it.

Gestione dei dati personali: puoi gestire e modiifcare  i tuoi dati e l’adesione alla newsletter della Fondazione Ometto, in qualsiasi momento, dai link in calce ad ogni comunicazione inviata dalla Fondazione Ometto

Se desideri rimanere in contatto ed essere aggiornato sulle nostre attività, non devi eseguire alcuna azione: in questo modo mi autorizzi a continuare ad inviare le mie comunicazioni all’indirizzo in mio possesso.