SUPPORTO PSICOLOGICO:

ACCOMPAGNAMO LA PERSONA NELLE SUE NECESSITÀ E BISOGNI

SUPPORTO PSICOLOGICO A MALATI

FAMILIARI E CAREGIVER

Dopo la diagnosi, è normale sentirsi sconfortati, avere paura e sentire il bisogno di poter parlare con qualcuno del percorso che si dovrà affrontare, e questo include non solo il paziente, ma anche la sua famiglia: quest’ultima infatti, nella maggior parte dei casi, cerca di mantenersi forte per dare supporto al paziente, ma allo stesso tempo deve affrontare allo stesso modo il dolore, che però troppo spesso viene celato sotto uno scudo.

In entrambi i casi mettiamo a disposizione un servizio di supporto psicologico gratuito su appuntamento

L’importanza del supporto si concretizza nel poter avere del tempo per sé, sviscerare i propri pensieri e sentimenti, e ricevere un sostegno per poter reagire alla situazione.

Gli incontri possono avvenire presso la nostra sede di Padova o online in modo da poter dare supporto su tutto il territorio nazionale

Gli incontri avvengono su appuntamento. Contattaci via chat o qui 

Le nostre psicologhe:
Dott.ssa Vera Slepoj
Psicologa e psicoterapeuta con  un’esperienza ventennale nel settore, specializzata in sofrologia medica, psicosociologia politica, consigliere del Ministro della Comunicazione dal 2000 al 2005, scrittrice (il suo ultimo libro è “L’orologio della mente”), nonché autrice per trasmissioni RAI e quotidiani. E’ Presidente della International Health Observatory of Psychotherapy e della Federazione Italiana Psicologi.
 
Dott.ssa Cecilia Treccalli
Psicologa-Psicoterapeuta, iscritta all’Albo Psicologi Regione del Veneto n.2737, specializzata in neuropsicologia clinica e psicofisiologia clinica. Specializzata anche in Psicoterapia Psicoanalitica , presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adulto di Milano (SPP), perfezionata in Psicologia Giuridica e Mindfulness 
 
Per informazioni e appuntamenti, contattaci nella chat di whatsapp o qui



PROGETTO

SOFT SKILLS 4 WORK 

Ci si può sentire persi dopo la diagnosi, ma anche dopo la guarigione: si è persa la connessione con quella che era la nostra società, e si è persa l’abitudine di stare in un mondo del lavoro, che è in continuo cambiamento. 

Quindi, come ricominciare a far parte della società? Come re-introdursi in un mondo lavorativo dinamico ed esigente?

Il primo step è sicuramente il lavoro! Proprio per questa esigenza abbiamo deciso di creare un percorso formativo destinato a pazienti dell’istituto oncologico Veneto e ai loro caregiver  che ha l’obiettivo di descrivere, far prendere consapevolezza e far sviluppare le competenze relazionali (psico-sociali), con l’obiettivo di rafforzare il proprio curriculum e le azioni di self marketing per poter permettere l’inserimento lavorativo!

Ogni ciclo prevede 4 incontri di  2 ore ciascuno.

L’attenzione sarà rivolta a competenze quali: migliorare la fiducia in sé stessi, aumentare la flessibilità e l’adattabilità individuale, insegnare a gestire lo stress, insegnare a pianificare e organizzare il lavoro, come conseguire obiettivi, come gestire le informazioni. Inoltre prospettiamo di aiutarvi a: aumentare la capacità comunicativa, migliorare i processi di problem solving, imparare a lavorare in team working, migliorare la flessibilità cognitiva, l’intelligenza emotiva, la resilienza e conoscere principi di leadership.

Gli esperti che terranno gli incontri saranno il professore Angelo Boccato, psicologo del lavoro e docente universitario, e la dottoressa Ada Paolini, psicologa e psicoterapeuta. 

Per informazioni e adesioni,  contattaci qui