PREMIO LUCA OMETTO

EVENTO ANNUALE IN MEMORIA DI LUCA OMETTO E DEL SUO SPIRITO INNOVATIVO

Sostenere l’iniziativa significa moltissimo: per il Premio, per le motivazioni che l’hanno fatto nascere e per chi lo vincerà. Ma anche per tutte le aziende che ne condividono finalità e valori e credono nell’importanza della ricerca scientifica.



III EDIZIONE

Palazzo della Ragione 10/10/2022

L’obiettivo dei premi è stato quello di valorizzare e premiare tesi magistrali che indagassero, dal punto di vista teorico ed empirico, il modo in cui la trasformazione digitale favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 con particolare riferimento a:

  • obiettivo 2: Sconfiggere la fame

  • obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture

  • obiettivo 11: Città e comunità sostenibili

L’innovazione digitale indica una vasta gamma di cambiamenti tecnologici, organizzativi, culturali, sociali, manageriali e creativi il cui fine è quello di migliorare l’applicazione della tecnologia digitale nella società.

Tra la trasformazione digitale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile c’è un rapporto privilegiato. La progressiva digitalizzazione dei processi sociali ed economici permette di ottimizzare l’uso delle risorse naturali e di facilitare l’accesso a beni e servizi, migliorando la qualità della vita personale, sociale e professionale di persone e comunità. Potenziare la relazione virtuosa tra digitalizzazione e sostenibilità, e ridurre o evitare gli effetti negativi, è uno dei temi più promettenti in termini sia di policy sia di management.

Hanno concorso neolaureate e neolaureati di non oltre 30 anni di età alla data di pubblicazione del bando che abbiano conseguito presso l’Università degli Studi di Padova un titolo di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in qualsiasi ambito scientifico-disciplinare nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 31 luglio 2022.

A essere premiati sono stati: 

  • Dott.ssa Clara Filosa, dottoranda in ingegneria gestionale, con la sua tesi su “Focus sull’economia circolare (EC) e su come le tecnologie digitali possano facilitare l’applicazione dei principi su cui questa logica economica si basa”.

  • Dott.ssa Marzia Musetti, laureata magistrale in psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione, con una tesi di laurea che indaga la scarsità, ossia la percezione soggettiva di non avere abbastanza risorse, e le decisioni di acquisto ecologiche.

  • Dott. Vincenzo Scudieri, laureato magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali, con una tesi in cui ha sviluppato un gemello digitale in grado di prevedere gli impatti ambientali associati ad una specifica produzione ancor prima che essa stessa avvenga.

Il premio Luca Ometto ha riconosciuto tre premi di laurea di importo di 1.000,00 euro ciascuno.

In collaborazione con Alumni dell’Università degli Studi di Padova.

 

II EDIZIONE

Caffè Pedrocchi 30/09/2021

L’obiettivo era premiare l’ideazione, pianificazione, implementazione ed esecuzione di un progetto di trasformazione e miglioramento di processi, prodotti, servizi o pratiche manageriali grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici innovativi e l’impiego di tecnologie abilitanti o che abbiano svolto una tesi di laurea sperimentale inerente all‘applicazione di metodologie e tecnologie abilitanti nell’ambito di un tirocinio formativo in azienda o organizzazione, che abbia avuto elevate ricadute applicative ed operative.

Hanno concorso Alumni dell’Università di Padova di non oltre 30 anni di età alla data di pubblicazione del bando

E’ stata premiata, con una donazione di 2500 euro,  la Dott.ssa Giulia Bressan, giovane laureata magistrale in ICT for Internet and Multimedia con una  tesi su “Classificazione di movimenti della mano da segnali EEG tramite algoritmi di deep learning”.

In collaborazione con Alumni dell’Università degli Studi di Padova.

EDIZIONE 2019

Caffè Pedrocchi 19/09/2019

L’obiettivo era premiare una tesi sull’innovazione digitale di processi, prodotti e pratiche manageriali nei settori manifatturieri, industriali e servizi.

Premio dedicato a laureati magistrali e laureati a ciclo unico dell’Ateneo Patavino con titolo conseguito dal 1 gennaio 2015 al 31 maggio 2019, data della scadenza del bando. 

La tesi di laurea doveva vertere sui temi dell’ innovazione digitale di processi, prodotti e pratiche manageriali nei settori manifatturieri, industriali e servizi.

 

Il premio, una donazione di 2500 euro, è stato conferito alla dott.ssa Simona Casale, neolaureata in Psicologia con una una tesi sulla cura della depressione attraverso l’utilizzo di un chatbot.

In collaborazione con Alumni dell’Università degli Studi di Padova.