adotta un
defibrillatore

Con il progetto Piccolo Principe doniamo, installiamo e formiamo all’uso di defibrillatori per rendere le nostre città cardio protette in caso di arresto cardiaco ogni minuto che passa senza intervento riduce le possibilità di sopravvivenza: con un DAE in loco è possibile un intervento immediato (anche da persone senza esperienza medica, ma adeguatamente formate) molto prima dell’arrivo dei soccorsi.
La percentuale di sopravvivenza all’arresto cardiaco è di solo il 2% ma aumenta fino al 70% se la defibrillazione viene effettuata entro tre minuti. Oltre il 60% degli arresti cardiaci improvvisi avviene in aree pubbliche alla presenza di testimoni. Ecco perché è fondamentale dotare le nostre città di defibrillatori!

Doniamo e installiamo defibrillatori nelle scuole, nelle chiese e nelle aree verdi della città più frequentate.
Sensibilizziamo sull’importanza della prevenzione e sulle manovre di primo soccorso in collaborazione con i volontari della Croce Verde.
Forniamo le aziende di defibrillatori e sensibilizziamo alle manovre di primo soccorso per rendere le aziende cardio protette.
Abbiamo già installato 40 defibrillatori tra istituzioni, scuole, chiese, aziende e aree verdi nella città.
Anche il tuo sostegno è prezioso: puoi aiutarci a salvare delle vite!
per le aziende
Rendi la tua azienda cardio protetta
Collabora con la Fondazione Ometto E.T.S. nel progetto “ADOTTA UN DEFIBRILLATORE E RENDI LA TUA AZIENDA CARDIO PROTETTA”
L’obiettivo del Progetto è di dotare le aziende di defibrillatori, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione e delle manovre di primo soccorso per garantire ambienti di lavoro cardioprotetti.
Grazie alla collaborazione con l’Ente Bilaterale del Terziario di Padova, Fondazione Ometto offre:
- installazione in azienda di 1 defibrillatore automatico esterno (DAE) + un incontro di sensibilizzazione alle manovre di primo soccorso per tutto il personale + corso gratuito con certificazione.
Investire nella formazione in primo soccorso e BLSD è una mossa strategica che può salvare vite, migliorare la sicurezza sul lavoro e aumentare la fiducia dei dipendenti. La presenza di defibrillatori nelle aziende è un passo avanti verso un ambiente di lavoro più sicuro e preparato a gestire le emergenze mediche.
Investire nella formazione in primo soccorso e BLSD è una mossa strategica perché:
Riduzione del rischio
Il datore di lavoro, riducendo il rischio morte per arresto cardiaco nel luogo di lavoro grazie al defibrillatore, adempie così ai propri obblighi in materia di sicurezza sul lavoro come previsto dal Dl. 81/2008.
Sostenibilità sociale
Il defibrillatore può essere considerato una misura di welfare aziendale che può migliorare la salute e il benessere aziendale e pertanto le aziende che sono tenute a rispondere alla Direttiva UE 2464/2022 possono così dimostrare il loro impegno per la sostenibilità sociale definita dal punteggio ESG.
Modello organizzativo efficace
Il defibrillatore è una misura preventiva che può contribuire a ridurre il rischio di infortunio sul lavoro e pertanto l’azienda in questo modo implementa un modello organizzativo efficace in grado di ridurre il rischio di responsabilità penale d’impresa come definito dalla L.231/2001.
Migliore immagine dell’impresa
Il defibrillatore può essere considerato un’attività di responsabilità sociale che migliora l’immagine e la reputazione dell’impresa dimostrando l’impegno dell’azienda per la responsabilità sociale come previsto dal Dl. 117/17.
protegge la salute e la sicurezza dei propri dipendenti
adempiere agli obblighi normativi in maniera di sicurezza sul lavoro e di responsabilità sociale
migliorare l’immagine e la reputazione dell’azienda
contribuisce a salvare vite umane nella comunità
per le scuole
Scuole cardioprotette
con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Nel 2025 abbiamo necessità di raccogliere i fondi per donare i defibrillatori nelle scuole:
-Donazione di defibrillatori alle Scuole di Padova (previsti 16 DAE)
–Manutenzione e sensibilizzazione alle manovre di primo soccorso per la collettività
- 3 all’istituto Barbarigo di Padova
- 1 all’istituto Ardigò di Padova
- 1 all’istituto comprensivo di Lozzo Atestino
- 1 all’istituto comprensivo di Selvazzano
- 1 alla scuola Italo Cinese
- 3 all’istituto Bruno Ciari
- Istituto Ferrari Este
- Istituto San Benedetto Padova
- Istituto Leonardo Da Vinci Padova
- Istituto Galileo Ferraris Padova
- Istituto San Filippo Neri Vicenza
- Istituto Gramsci Padova
- Istituto Duca degli Abruzzi Padova
- Istituto Musatti Padova
Defibrillatori donati fino al 2024
Defibrillatori già donati
Volanti donate alla polizia
Obbiettivo 2025
Defibrillatori alle Forze dell’Ordine
Defibrillatori per il Bassanello
Defibrillatori alle scuole