IL PICCOLO PRINCIPE DIGITALE

Il mio disegno non era il disegno di un cappello. Era il disegno di un boa che digeriva un elefante. Affinché vedessero chiaramente che cos’era, disegnai l’interno del boa. Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi.

(Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry)

 

Numerose ricerche pedagogiche degli ultimi anni hanno dimostrato l'importanza della robotica educativa e del coding al fine di migliorare l'apprendimento delle materie disciplinari. (le 8 competenze della Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018).

 

COS’E’ IL CODING?

Il coding indica il pensiero computazionale, ovvero strategia di pensiero chiara, logica e operativa, che si utilizza per risolvere problemi, anche quotidiani, in modo personale e creativo, grazie alla pianificazione di una strategia d'azione.

è possibile intendere il coding come una nuova lingua, che consente di "dialogare" con il computer al fine di dargli, in modo semplice, dei compiti e dei comandi.

Questo significa che se i bambini giocano a programmare, imparano, al tempo stesso, ad adoperare la logica per risolvere problemi e a sviluppare il "pensiero computazionale", ossia un processo logico-creativo che permette di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo, più facilmente, un pezzettino alla volta.

COS’E’ LA ROBOTICA EDUCATIVA CON OZOBOT?

Ozobot è un robot in grado di muoversi e reagire su superfici fisiche e digitali, seguendo percorsi colorati. Grande appena 2,5 cm o poco più, sa riconoscere oltre 1000 istruzioni ed è programmabile sia in digitale con l'app dedicata, sia attraverso l'uso di pennarelli colorati.

La robotica educativa si  rivela un contesto ottimale in cui il “sapere” e il “saper fare” si coniugano per raggiungere obiettivi formativi e didattici. Privilegiando per sua natura il lavoro pratico, la robotica favorisce l’apprendimento attivo dell’approccio per competenze e per compiti di realtà, privilegiando la cooperazione, l’apprendimento per scoperta e il problem solving.

TARGET BENEFICIARI

Ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Avvicinare ed appassionare ragazze e ragazzi alle tecnologie digitali attraverso la robotica educativa e il coding secondo un approccio pedagogico in modo tale da rendere questi strumenti particolarmente efficaci nello sviluppo di specifiche competenze:  competenze digitale, scientifica e tecnologica, competenze personale e sociale. Tali competenze possono essere anche un valido aiuto in ottica di orientamento per la scuola secondaria di secondo grado.


Per informazioni e iscrizioni contattaci qui 

ORIENTATI AL FUTURO

Le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua.

(Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry)

 

 

 

ORIENTATI AL FUTURO, AVVICINAMENTO EXPOSCUOLA  2022

In collaborazione con la Camera di Commercio di Padova abbiamo organizzato le attività di avvicinamento all’Exposcuola 2022 partite ad Ottobre e il percorso di accompagnamento all’ orientamento del progetto Orientati al Futuro dedicate agli studenti del secondo e terzo anno della scuola secondaria di I grado e ai loro genitori.

 

 

Exposcuola è un luogo dedicato allo scambio, al confronto aperto, all’approfondimento sui temi che percorrono e percorreranno il mondo della scuola e del lavoro.

Uno spazio che accompagna e ha accompagnato migliaia di ragazzi nella delicata scelta del percorso scolastico e formativo da intraprendere.

 

 

Le nostre attività:

 

  1. FORMASHOW DELLE “PROFESSIONI DEL MIO FUTURO" evento-spettacolo rivolto a genitori e studenti sui temi dell'orientamento  descrivendo le hard e soft skill più richieste in diversi contesti e specificatamente per alcune delle professioni  che nel prossimo futuro saranno più richieste.

 

  1. TEST DI ORIENTAMENTO sulle preferenze scolastiche e professionali 

 

  1. LABORATORIO L’AZIENDA IN CLASSE” programma formativo basato sull’approccio del “learning by doing” affinché, in prossimità della scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, i ragazzi possano contare su una formazione che alla teoria unisca anche la simulazione realistica di casi pratici. Sono stati coinvolti 170 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado G. Mameli e G. Pascoli di Padova.

 

  1. VISITE AZIENDALI per genitori e ragazzi che hanno potuto visitare varie realtà aziendali locali, facendo esperienza di diverse professionalità e conoscendo le  storie di aziende che hanno al loro interno giovani lavoratori.

Aziende coinvolte: Imball Nord srl, Steelnova, Berto’s spa, Unox spa.

 

  1. LABORATORIO “DISEGNO IL MIO FUTURO” che ha permesso ai ragazzi di intraprendere un percorso dove hanno potuto liberare artisticamente i loro interessi, le proprie capacità e i propri valori. L’obiettivo è stato di permettere ai ragazzi di liberare la mente dai pregiudizi e intraprendere una riflessione sana vista la scelta imminente del loro percorso scolastico e lavorativo.

 

GUARDA LA GALLERY